Benvenuti nel mio sito
Nel mio sito personale di fermodellismo si trova una descrizione e documentazione grafica dello stato avanzamento lavori del plalastico ferroviario che stò realizzando. Quasi tutto il materiale rotabile e per la realizzazione del plastico è stato fornito dal mio rivenditore di fiducia AGOMODEL snc, Via Roma 16/18 - 40068 San Lazzaro di Savena Bologna Italy, www.agomodel.it al quale devo i miei ringraziamenti per la professionalità, la passione e la disponibilità fornitami nell'arco di numerosi anni.
Il fine è quello di trovare e scambiare idee sul ferrmodellimo in genere e sulla realizzazione di plastici in particolare.
La scala adottata è l'H0, il materiale costruttivo è quello reperito presso le più note marche produttrici in commercio (debitamente modificato e colorato), il materiale rotabile è costituito dalla mia collezione, comprendente sia pezzi di marche commerciali, sia di marche artigianali.
Il periodo storico rappresentato non è ben definito, ma potrebbe (con le dovute licenze e approssimazioni) inquadrarsi intorno agli anni '60/'70 ove, sopratutto in Germania, ancora era presente la trazione a vapore, che rappresenta la mia passione.
L'ambientazione è senza dubbio di stile teutonico. Il sistema adottato è in gran parte quello analogico, con un diorama operativo funzionante in digitale (sistema MARKLIN).
Il plastico è del tipo "LUNGO LE PARETI" di una stanza, con una penisola centrale.
ESSO SI COMPONE DI 5 SEZIONI PAESAGGISTICHE ED OPERATIVE PRINCIPLALI:
1° LA STAZIONE DI TESTA NELLA PENISOLA CENTRALE,
2° LA STAZIONE IBRIDA DI TRANSITO / DI TESTA,
3° IL DEPOSITO LOCOMOTIVE,
4° LA FABBRICA/OFFICINA LOCOMOTIVE,
5° LA ZONA INDUSTRIALE DELL'ACCIAIERIA.
ULTIME MODIFICHE AL PLASTICO (28/08/2016):
schema semplificato Dammtor Dresden.pptx
Vista parziale dell'interno della stazione immaginaria di Dammtor-Dresden, dove sono evidenti i due binari centrali di testa e quelli laterali di transito. Il modello in costruzione è stato generato dall'unione di diversi kit della TRIX (stazione di Dammtor). L'idea è quella di costruire una stazione sul tipo di quella di Dresda (molto semplificata) utilizzando scatole di montaggio della stazione di Dammtor (Amburgo). Per ragioni di contenimento di spazio, ho unificato tutta la stazione in un solo corpo al contrario di quella originale che si compone di tre parti principali (una più grande centrale e due più piccole a fianco)..
Ecco il quadro sinottico dei binari e dei comandi (FLEISCHMANN) della sezione della stazione Dammtor-Dresden
Per giustificare un'ambientazione più datata sia dei personaggi, sia del materiale rotabile, su di una banchina si stanno effettuado le riprese di un film "in costume", sono presenti cameramen, addetti e fotografi con flash funzionanti.Ed ecco una scena di attori in costume d'epoca con nobili tedeschi, austriaci e corte a seguito, un gruppo di ferrovieri assiste ossequioso all'incontro.
Il frontespizio della stazione, in parte ultimato, rende l'idea della stazione ibrida (passante e di testa al tempo stesso). Le linee di transito saranno collegate successivamente dagli appositi ponti in ferro sovrastanti il piazzale e le strade urbane.
Ancora una vista più ravvicinata della facciata frontale della stazione, ove sono stati installati fari a parete e orologio illuminati. Attraverso la vetrata sarà possibile osservare i treni in arrivo sui binari tronchi di testa e le successive manovre. Vista interna dei due binari di arrivo/partenza tronchi, in primo piano gli sganciatori elettromagnetici.
L'affollata scena del film in costume. Per la linea aerea ho adattato i tralicci della MARKLIN, le banchine sono illuminate dai lampioni della stessa marca e dotate di orologi e segnaletiche dei treni illuminate della BRAWA.
L'edicola sull'altra banchina (VOLLMER) con illuminazione interna d'effetto.
Il piccolo chisco di ristoro.
Vista interna di una delle facciate laterali con la grande vetrata. Al centro della banchina un moderno ascensore tradisce l'atmosfera d'epoca del film. Dalla cabina telefonica esce una signora con i sui pacchi regalo, sotto lo sguardo contrariato di un attore in costume con tuba e signora.
Vista laterale della stazione di Dammtor-Dresden, c'è ancora tanto lavoro da fae........
Vista ravvicinata della stazione presa di lato. Si notano bene i fari a luce riflessa posizionati ai lati del finestrone centrale, che serviranno a dare un suggetivo effetto notte alle pareti, anche qui l'orologio è illuminato.
Un altro sguardo sull'interno non ancora finito, ma in grado di rendere l'idea nel suo complesso
Ecco alcune prove dell'illuminazione interna del piano del ferro.
Vista dell'insieme con tutti i lampioni, gli indicatori delle banchine, dei treni e degli orologi, dei chioschi, e dei fotografi.
Vista frontale dell'entrata principale con illuminazione dei riflettori a parete e dell'orologio.
Cista dell'interno riprodotto e illuminato dell'ingresso frontale della stazione sul piano stradale.
L'interno della stazione è completamente arredato sui due lati ed al centro, in esso si trovano:
1) hall centrale passante da lato a lato corredata di 2 ascensori, 4 scaloni di accesso alle banchine, 2 bar - ristoranti arredati con tavolini esterni, un edicola e corpo centrale adibito a biglietteria e bar con tabelloni orari dei treni.
2) nei quattro corridoi laterali ho applicato 1 sala di comando con banco di manovra e schema binari illuminato, 2 sale di aspetto con cabine telefoniche, edicola e bagni pubblici, 1 ristorante Mc Donald's arredato ed illuminato all'interno e all'esterno, 1 plastico ferroviario dimostrativo con genitori e bambini.
Ho posizionato all'interno della stazione e sulle sue banchine circa 200 figurine PREISER ed alcune di esse saranno animate da servocomandi in sincronia con i semafori di partenza, come la paletta del capostazione (VIESSMANN) o la lanterna del segnalatore di manovra.
Mi riprometto di fornire foto dettagliate dell'interno in un prossimo futuro ....... per ora ecco alcuni spunti ancora imbrattati dal materiale utilizzato per inghiaiare il ballast.
Prove tecniche dell'illuminazione led del tetto ed effetto notturno dell'interno della stazione.
Ormai l'esterno e l'interno della stazione sono ultimati, manca solo il tetto e la struttura della volta di entrata della stazione. Nonostante la riproduzione della catenaria (Marklin) sia stata eseguita non si prevede il suo utilizzo con corrente di trazione, onde evitare che il contatto degli striscianti dei pantografi li possa rovinare.
Ecco il negozio di modellismo ferroviario in un fabbricato, all'interno delle vetrine illuminate si vedono distintamente gli arredi del negozio pieni di scatole e confezioni di trenini elettrici in vendita e un grande plastico funzionante dove alcuni interessati spettatori si divertono ad operare. Il micro plastico interno ha due dischi rotanti su cui ho incollato le immagini di due trenini, mossi da ingranaggi e motore lento sotto il pavimento. i treni entrano ed escono da gallerie e paesaggi dando l'illusione di movimento effettivo.
Ecco l'avanzamento lavori della stazione Dammtor-Dresden, ho quasi terminato un lato, la strada con faller car System, il tram, i ponti di accesso sopraelevato alla stazione, la fermata del tram con raddoppio di binario per il funzionamento in automatico di due tram, con stop alla fermata. Piano piano i lavori procedono,